Se sei curioso di scoprire WebAssembly ma non sei un fan della teoria complicata, sei nel posto giusto! In questo articolo voglio condividere la mia esperienza come sviluppatore alle prime armi con WebAssembly, senza troppi tecnicismi. Insomma, niente manuali da mille pagine, solo i primi passi pratici per capire di cosa si tratta e come può migliorare le tue app web. WebAssembly, o Wasm per gli amici, permette di scrivere codice in linguaggi come C o Rust e farlo girare nel browser alla stessa velocità del codice nativo. È un sogno? Quasi! La prima cosa che ho fatto è stato provare a compilare un semplice “Hello World” in C e vedere come integrarlo in una pagina HTML. Devo dire, l’installazione di strumenti come Emscripten è stata più facile di quanto aspettassi e, una volta messo tutto a posto, è stato emozionante vedere il mio codice “parlare” nel browser. Insomma, il bello di partire senza troppa teoria è che ci si concentra subito sulla pratica, esplorando passo dopo passo questa tecnologia promettente senza perdersi in dettagli complicati. Se vuoi avvicinarti a WebAssembly senza stress, questa è sicuramente la strada giusta!